È un po’ come quando si supera quasi indenni una tempesta terribile. Il mare calmo, il vento mederato, il sole tiepido. Tutto sembra incredibilmente positivo e le miglia che mancano alla meta appaiono opportunità per godere del piacere della navigazione piuttosto che preoccupanti ostacoli da superare. La 55ª edizione del Salone nautico di Genova, in programma dal 30 settembre al 5 ottobre, sta facendo vivere a tutti gli operatori e gli addetti ai lavori questa sensazione. Una settimana per sognare e per immergersi a 360 gradi nell’emozionante esperienza del mare. Una settimana pensata per pianificare rotte e mettere in cantiere progetti. Un settimana nella quale il Salone nautico accoglierà, una accanto all’altra, oltre mille imbarcazioni, 760 espositori e 140 operatori esteri provenienti da più di 36 Paesi, numeri che descrivono chiaramente l’ampiezza del respiro internazionale di un evento ormai entrato di diritto nel calendario degli appuntamenti da non perdere per chi ama il mare e tutto ciò che lo riguarda. In un periodo che per l’Italia è eufemistico definire complesso, nel settore della nautica, dopo tanti anni in negativo, sembra finalmente riaffiorare il segno più, elemento sufficiente a portare una ventata di ottimismo. La vivacità del settore è confermata da una crescita a doppia cifra delle imbarcazioni presenti, dal ritorno di grandi nomi della nautica e dall’ingresso di nuovi cantieri. Per non parlare della massiccia adesione di stampa e addetti ai lavori internazionali, a dimostrazione del ruolo strategico del Salone nautico per la promozione del Made in Italy e dell’Italia nel mondo. Sembra quasi che tutti si aspettino, in questa settimana, qualcosa di importante, qualcosa al quale bisogna essere assolutamente presenti. “Il Salone nautico giunge quest’anno alla 55 esima edizione” ha detto il presidente di Ucina Confindustria nautica, Carla Demaria. “In questi 55 anni ha stratificato un’esperienza straordinaria in prodotti, clientela, reti, reputazione e immagine. Credo che possiamo tutti essere d’accordo sul fatto che quella del Salone nautico sia una grande storia, patrimonio dell’intero comparto nautico, del Made in Italy, dell’Italia che fa girare l’economia. In quanto patrimonio di tutti deve essere difeso da tutti.”
Marina Stella, direttore generale di Ucina, dal canto suo ha sottolineato l’incoraggiante più 27 per cento di operatori e giornalisti esteri rispetto allo scorso anno, dato quanto mai significativo. Il più grande Salone del Mediterraneo sarà più vivo che mai grazie a una formula accattivante e a novità decisamente intriganti. La presenza dei partecipanti alla Volvo Ocean Race è una di queste, perché permetterà al pubblico del Salone di scoprire dal vivo la vita di bordo.
Anche le regate di Team Vestas e Team SCA saranno un bel richiamo per i velisti italiani e Alberto Bolzan, l’unico italiano che ha partecipato alla ultima edizione, sarà a bordo e fungerà da ambasciatore per il pubblico della grande regata.
Non mancheranno anche volti altrettanto importanti negli altri sport acquatici: oltre a Mauro Pelaschier, Silvia Sicouri, Federico Cuciuc e Francesco Bruni per la vela, ci saranno Umberto Pelizzari per l’apnea, Rossano Galtarossa per il canottaggio, Lorenzo Bolesan e Kevin Langeree per il kitesurf, Leonardo Fioravanti per il surf, Giorgia Gregorio per il wakeboard, Antonello Salvi per la pesca. Tutti testimonial scelti a rappresentare i diversi modi di vivere il mare. “Sarà un Salone per tutti, in navigazione sulla rotta dell’esperienza concreta. Una manifestazione che andrà oltre la visita tradizionale cercando di coinvolgere il maggior numero possibile di persone”. Genova, grande città di mare, saprà dimostrarsi per l’ennesima volta degna ospite di un evento sì importante offrendo una serie di eventi collaterali per rendere totale il sapore di sale.
Il Fuorisalone si chiama GenovaInBlu ed è un ricco cartellone di iniziative ed eventi organizzati con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale ed artistico di della città. I Palazzi dei Rolli, patrimonio dell’Unesco, diventeranno sede dei Dealers Meeting, incontri professionali degli espositori; Palazzo Ducale ospiterà la mostra Dagli Impressionisti a Picasso, con una delle collezioni più importanti di America; la Stazione Marittima sarà la prestigiosa cornice della serata di Gala del 55° Salone Nautico, evento dedicato alla raccolta fondi per la ricerca a favore dell’Istituto Giannina Gaslini, in partnership con i marchi Dodo e Petit Bateau. Poi una serata di musica del Conservatorio Paganini e di luci in Via Garibaldi; una serata dedicata alla stampa internazionale all’Acquario; l’inaugurazione dei Caffè scientifici; eventi di design a tema nautico nelle aree di Porto Antico e Museo del Mare.
Una menzione particolare va all’evento di inaugurazione del 55° Salone Nautico. Giovedi 1 ottobre, alle 20, alla Stazione Marittima Ponte dei Mille si terrà una serata di beneficenza aperta agli ospiti del Salone a favore dell’Istituto Giannina Gaslini per promuovere e supportare la ricerca nell’ambito delle malattie pediatriche. L’incasso ricavato dalla vendita dei biglietti di ingresso e dalla partecipazione alla lotteria di beneficenza sarà totalmente devoluto a favore dell’Istituto con lo scopo di promuovere e supportare la ricerca nell’ambito delle malattie pediatriche. Gli ospiti saranno allietati dal suggestivo spettacolo Into the blue, un emozionante percorso di luci, suoni e immagini, interamente dedicato al mare. Durante la serata verranno consegnati i riconoscimenti agli espositori presenti al Salone da oltre 50 anni.
Ecco, in dettaglio, il calendario degli eventi di GenovaInBlu.
Wunderkammer, Un Secolo di Curiosità
Dal 30 settembre al 5 ottobre, dal martedì al sabato – orario: 10-14 / 15.30-19
via Garibaldi 12 – Lifestyle store
Nella splendida cornice di via Garibaldi 12 un omaggio alla cultura dell’abitare e alla convivialità; una “camera delle meraviglie” incentrata sull’arte della tavola, in particolare ceramiche e cristallerie.
Genova che scende e che sale
30 settembre – ore 18
La Rinascente – via Ettore Vernazza
Presentazione del nuovo libro della casa editrice Il Canneto, alla presenza degli autori P. Traverso e G. Orselli.
Welcome all’Acquario di Genova
30 settembre – ore 20
Acquario di Genova, area Porto Antico – Ponte Spinola
Una serata su invito dedicata agli ospiti stranieri.
Il ragazzo del risciò
30 settembre – ore 20.30
Teatro Carlo Felice – passo Eugenio Montale, 4,
Opera in due atti di Guo Wenjing, China National Centre of Performing Arts.
Biglietto scontato per i possessori del biglietto del Salone Nautico.
Serata Inaugurale 55° Salone Nautico
1 ottobre – ore 20
Stazione Marittima – ponte dei Mille
Serata benefica su invito a favore dell’Istituto Giannina Gaslini.
Salotto del Viaggiatore
1 ottobre – ore 17.45
GB Gallery, Sala Bianca – via Roma 8
In viaggio nello spazio con l’astronauta Carlo Viberti e Willy Fassio (Tucano Viaggi) Ingresso 5 euro con aperitivo.
Cuore di Mamma & Moody
2 ottobre – tutto il giorno
Moody – via XII ottobre
Degustazioni nel corso della giornata dei prodotti del nuovo brand Cuore di mamma, selezione delle eccellenze enogastronomiche dalle radici della tradizione italiana.
Evento Bastimento
2 ottobre – ore 17-23
Il Cembalo – Calata Andalò Di Negro 16.
Designer di fama internazionale, visite guidate di archeologia marittima e proposte culinarie su invito. A cura dello Studio San Lorenzo 21 in collaborazione con Condiviso.
Il pesce sostenibile: assaggialo con noi – Degustazione all’Acquario di Genova
2 e 3 ottobre – dalle ore 16.30
Acquario di Genova, area Porto Antico – Ponte Spinola
Aperitivo e showcooking incluso nel biglietto dell’Acquario by SeaForSociety. Biglietto scontato per i possessori del biglietto del Salone Nautico che si presenteranno alle biglietterie dell’Acquario. Fino a esaurimento posti.
AgriHour – Sapori delle Valli genovesi
2 ottobre – dalle ore 18
Mercato del Carmine – piazza del Carmine
Aperitivo agricolo con la collaborazione del Consorzio Turistico del Genovesato: incontro con i produttori delle Valli Genovesi tra racconti e degustazioni inedite. Prezzo: 8 euro
Shopping in blu
2 ottobre – dalle ore 18.30 alle 24
via Roma, Galleria Mazzini, salita S. Caterina e via XXV aprile
Apertura straordinaria dei negozi del Sestiere Carlo Felice con animazione e musica, a cura del bar Filleo.
La Rinascente
2 ottobre – dalle ore 19 alle 22,
via Ettore Vernazza
Dj set e presentazione delle nuove collezioni con animazione, per una serata dedicata al Salone.
Incontro con i grandi protagonisti della musica italiana
2 ottobre – dalle ore 19 alle 22
Lux Giglio Bagnara – via XX Settembre 258 r
Vincenzo Spera, presidente Nazionale Assomusica e Gino Paoli.
Mostra Mercato Antiquariato
3 – 4 ottobre – dalle ore 9 alle 19
Palazzo Ducale, piazza G. Matteotti, 9
Gli espositori all’interno dei cortili del palazzo presentano una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti dal sapore antico e ricchi di fascino.
Genova Signora dei mari
3 ottobre – 18
GB Gallery, Sala della Scienza – via Roma 8
Talk conference a cura di P.F. Tomarchio.
Ingresso 10 euro, con aperitivo, riduzione del 20 per cento per i possessori del biglietto del Salone Nautico.
Musica e Luci nei palazzi di Via Garibaldi
3 ottobre – dalle ore 19 alle 21
via Garibaldi
Nella splendida cornice di Via Garibaldi illuminata, apertura straordinaria dei cortili dei palazzi, dove sono previsti momenti musicali a cura dei ragazzi del Conservatorio N. Paganini.
Biodomenica 2015
4 ottobre – dalle ore 11 alle 22
Porto Antico Piazza delle Feste
Sedicesima edizione genovese per la giornata dedicata alla sensibilizzazione e informazione sull’agricoltura biologica e le produzioni locali.
Mercati genovesi al Porto Antico
4 ottobre – dalle ore 9 alle 19
Porto Antico Piazzale Mandraccio, Calata Falcone Borsellino, area Porta Siberia
Tanti espositori per acquisti di qualità tra pellame, abbigliamento e biancheria per la casa.
IIT Si racconta – Robot bioispirati: dal polpo robotico al plantoide
5 ottobre – ore 18
Palazzo della Borsa, via XX Settembre, 44
L’Istituto Italiano di Tecnologia rinnova l’appuntamento con i caffè scientifici e lancia il quinto ciclo di IIT si racconta, con un ricco programma di incontri che offrirà ai cittadini genovesi la possibilità di scoprire ciò che la scienza ha in serbo per il nostro futuro, dalla viva voce dei ricercatori.
Mostra Dagli Impressionisti a Picasso, Capolavori del Detroit Institute of Arts
dal 25 settembre al 10 aprile 2016
Palazzo Ducale, piazza Matteotti
Una raccolta tra le più importanti nell’ambito del collezionismo statunitense di questo secolo, eccezionalmente a Genova, unica tappa in Europa.
Mare Monstrum. L’immaginario del mare tra meraviglia e paura
dal 27 giugno all’8 gennaio 2016
Galata Museo del Mare, Calata De Mari 1
L’orrore e la meraviglia legati all’ambiente del mare così come sono stati immaginati e rappresentati in diverse epoche, culture e società.
Renzo Piano Building workshop progetti d’acqua
dal 26 settembre all’1 novembre
Museo Navale, Genova Pegli
Una grande mostra sui principali progetti dello studio di Renzo Piano, con pannelli espositivi e plastici.
Follow Me. Susan Philipsz
dall’11 settembre all’11 ottobre
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce – via J. Ruffini, 3
La prima retrospettiva dell’artista scozzese che raccoglie una selezione di sei lavori, realizzati tra il 1999 e il 2011, e una nuova produzione dedicata all’Elettra di Guglielmo Marconi.
La città di bambini e dei ragazzi
dal 30 settembre
Porto Antico, Magazzini del Cotone
Riapre al pubblico la struttura per i ragazzi dai 2 ai 12 anni, un grande spazio per imparare e giocare con la scienza, la natura e la tecnologia in tante aree divise per fasce d’età.
Come è profondo il mare – Gli abissi immaginari di una viaggiatrice statica
dal 17 settembre fino all’11 ottobre – da martedì a venerdì dalle ore 10 alle 17, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 19
Museo teatro della Commenda di Prè, secondo piano.
Mostra a cura di Aglaja (Gabriella Corbo).
Approdi
dal 20 settembre al 10 ottobre – dalle ore 10 alle 19.30
Galata Museo del Mare, passeggiata delle Rampe.
Collettiva di 26 artisti, eterogenei per formazione, tecnica e provenienza geografica, che si cimentano in un tema scelto per le sue diverse interpretazioni.
pubblicato il 30 Settembre 2015 da admin | in Eventi in Italia | tag: 55° salone nautico di Genova, Alberto Bolzan, Antonello Salvi, Carla Demaria, direttore generale di Ucina, Federico Cuciuc, Giorgia Gregorio, il meglio della nautica italiana in mostra a Genova, Kevin Langeree, la nautica italiana riparte da Genova, Leonardo Fioravanti, Lorenzo Bolesan, Marina Stella, presidente di Ucina Confindustria nautica, Rossano Galtarossa, salone nautico di Genova 2015, Silvia Sicouri | commenti: 3
Qualcuno che oggi sia già stato al Salone di Genova sa dirmi le prime impressioni? Meglio delle ultime (ahimè sottotono) edizioni? Merita di essere visitato? Grazie
Sono stata al Salone di Genova giovedì 1. Una considerazione su tutte: nel 2015 la maggior parte degli espositori non ha nel proprio stand un computer per collegarsi a Internet e questo perché wi-fi viene fatto pagare. Nelle principali fiere europee è gratuito. Ho sentito un signore commentare: “i genovesi hanno il braccio corto”. Ma forse hanno cortissima anche la vista che servirebbe per vedere che il mondo è cambiato e che la rete oggi è più importante di moltissime altre cose! E’ anche così che si affossano gli eventi…
Quest’anno a Genova si sono finalmente riviste un po’ di belle barche, ma resta il fatto che nella sfida con Cannes il salone ligure esce sconfitto 5 -0….